Secondaria di I grado di Leggiuno
Scuola secondaria di primo grado Leggiuno
sede: Via D.Alighieri
Leggiuno (Va)
Tel: 0332 647787
Codice meccanografico: VAMM828027
email: medialeggiuno@icscaravate.edu.it



SECONDARIA LEGGIUNO IN FESTA!!…MUSICA…SPORT…DANZE…
LA BELLEZZA DI STARE INSIEME…
SELEZIONA QUI LINKS PER VISIONARE INTERA GALLERIA FOTOGRAFICA: LINK 1, LINK 2







































PROGETTO“LA SCUOLA IN GIARDINO”
SELEZIONA QUI per VISIONARE GALLERIA FOTOGRAFICA
– Scuola Secondaria di primo grado – Leggiuno
Il progetto “la Scuola in Giardino “ è al suo secondo anno ed ha coinvolto, come l’anno precedente, tutti gli alunni della scuola secondaria di Leggiuno che a rotazione si sono presi cura dello spazio creato, tessendo nuovi intrecci e facendo manutenzione alle strutture esistenti che a causa del deterioramento dovuto alle intemperie hanno richiesto tale intervento.
Le classi seconde sono state impegnate nella realizzazione di piani d’appoggio come tavolozze artistiche e di cuscini decorati con forme geometriche modulari sperimentando diverse tecniche di stampa, monotipo e batik.
Un “ALBERO INSTALLAZIONE” in legno, situato nell’atrio all’ingresso della scuola, è diventato base di appoggio di cuscini e tavolozze a disposizione degli alunni e dei docenti che si recheranno nell’aula, Il tutto per rendere più agile e confortevole la lezione nell’aula a cielo aperto.
Le ceramiche realizzate dalle classi prime nell’ambito del Progetto L’UNIONE FA LA FORZA “ ha contribuito attraverso la modellazione e decorazione di piastrelle modulari a rendere esteticamente piacevole l’intera installazione.
L’ entusiasmo dimostrato dagli alunni nei confronti dell’attività di laboratorio è stata tale da poter confermare la convinzione della validità dell’offerta educativa e dell’ importanza che essa riveste in quanto permette loro di esprimere potenzialità, competenze, curiosità diverse da quelle richieste solitamente dalla scuola, oltre che a rafforzare ed educare al senso civico di rispetto e tutela del bene comune.
PROGETTO MOSAICO “METTIAMO RADICI”
SELEZIONA QUI per VISIONARE GALLERIA FOTOGRAFICA
– Scuola Secondaria di primo grado – Leggiuno
“Mettiamo Radici” è il titolo del Progetto artistico-educativo che ha previsto la realizzazione di un mosaico murale sulla parete del parcheggio della chiesa di San Primo realizzato dagli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado di Leggiuno, che si è appena concluso.
Il tema proposto quest’anno ha riguardato “l’ALBERO nella Storia dell’Arte, ciascun alunno ha analizzato le rappresentazioni grafiche dell’albero da parte di grandi artisti, specialmente dell’arte moderna. Partendo da questa ricerca, gli alunni hanno scelto un artista tra quelli proposti, avvicinandosi in maniera approfondita alle sue opere ed hanno rielaborato un loro personale albero.
Attraverso l’immagine, l’interpretazione e la rivisitazione di alcune opere d’arte ogni alunno ha avuto la possibilità di acquisire nuove competenze creative e stimolare quelle possedute. In questo progetto l’arte visiva non è stata raccontata solo a parola ma sperimentata attraverso l’applicazione di una didattica laboratoriale, che privilegia un approccio ludico-espressivo e creativo.
Infine il gruppo classe ha realizzato un vero mosaico ceramico che è affidato al tempo quale traccia tangibile del percorso creativo svolto: gli alberi dei nostri ragazzi hanno “messo radici in San Primo”
PROGETTO CERAMICA “L’UNIONE DA’ LA FORZA”





CONCORSO FOTOGRAFICO “OLTRE IL MURO”
Concorso Fotografico: OLTRE IL MURO
OLTRE IL MURO
I°classificata: Sofia Pettinari
Menzione d’Onore: Daniel Bodini e Davide Colombo
Concorso: DISEGNA L’ISTRUZIONE – copertina documento di Identità della nostra scuola-
I°classificata: Viola Valentina Ribecco
altri finalisti: Ginevra Binda, Sofia Pagani e Matilde Bedani
Parco Avventura “Veglio” di Biella – LINK ATTIVO per VISUALIZZARE FOTO-
TRIATHLON LEGGIUNO 2022 – LINK ATTIVO per VISUALIZZARE FOTO –
Alcune immagini delle uscite didattiche (Slow Rafting) organizzate per le classi 2° e 3° dell’Istituto Comprensivo Frattini di Caravate.
Educazione ambientale, socializzazione, avviamento allo sport, attività coordinativa motoria, inclusione e divertimento sono le componenti chiave di questa giornata di Rafting sul Ticino, una navigazione in piena sicurezza su uno dei fiumi più naturali d’Italia sia per la sua conformazione morfologica che per la sua biodiversità.
Oltre all’apprendimento c’è stato spazio per divertirsi e mettersi in gioco con compagni riassaporando quel “clima” favorevole alla socializzazione e alla sana competizione, sempre accompagnati da guide esperte.
INSIEME…SLOW RAFTING…(classi 3ABF)!! -LINK ATTIVO per VISUALIZZARE FOTO-
INSIEME…SLOW RAFTING…(classi 3D 3E)!! -LINK ATTIVO per VISUALIZZARE FOTO-
INSIEME…SLOW RAFTING…(classi seconde)!!













CLASSI PRIME: USCITA SUL TERRITORIO











WEBINAR: “SPORT E CITTADINANZA”
Mercoledì 6 aprile alle ore 11:00 – Le classi terze hanno seguito un Webinar nella ricorrenza della Giornata Internazionale dello Sport, proclamata dall’assemblea Generale dell’ONU nel 2013 per riconoscere il contributo positivo che lo sport ha nella realizzazione dello sviluppo sostenibile e sull’avanzamento dei diritti umani.
Sara Cardin, campionessa mondiale di karate, Fausto Desalu, medaglia d’oro 4×100 Tokyo 2020, Stefania Costantini e Amos Mosaner, coppia mista curling, medaglia d’oro Pechino 2022, Anna Pelloia, pallavolista Under 21 di serie A, hanno raccontato le loro esperienze sportive.
Lo sport è il miglior strumento per garantire inclusione, pari opportunità, abbattere i pregiudizi e le disuguaglianze. Il linguaggio sportivo è universale, supera confini, lingue, religioni e ideologie, permette di unire le persone, favorendo il dialogo e l’accoglienza. La pratica sportiva allena le capacità di concentrazione, motivazione e la possibilità di fallire e rialzarsi.




DONACIBO 2022 – PROGETTO “NON SOLO PANE” –



PROGETTO “SCUOLA ATTIVA” – RUGBY INSIEME!!-

























a.s.2021/2022 – RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEGLI AMBIENTI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE-
L’istituto Frattini e il plesso di Leggiuno ringraziano moltissimo l’amministrazione comunale la quale ha provveduto ad effettuare interventi che hanno reso gli ambienti più accoglienti, funzionali e sicuri. Grazie!





ORARIO DAD a.s.2021/2022

PROGETTO LEGALITA’
Nell’ambito delle attività legate agli interventi progettati sul tema della legalità, le classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Leggiuno hanno ospitato, mercoledì 26 gennaio 2022, i rappresentanti dell’Associazione antiracket e antiusura S.o.s. Italia Libera: Paolo Bocedi, Massimiliano Barbieri e Franco Colombo. L’intervento si è aperto con i racconti personali dei loro vissuti che hanno catturato da subito l’attenzione dei ragazzi, in particolare la storia del presidente Paolo Bocedi. La testimonianza vera, sostenuta da una comunicazione diretta di chi ha osato ribellarsi ai meccanismi malavitosi e si è fidato di uno Stato che ha dato prova di esserci e di essere in grado di difendere e sostenere in seguito alla denuncia, ha lasciato in tutti loro un segno profondo. La seconda parte si è concentrata sulla storia della mafia con particolare attenzione al radicamento nel territorio del Nord Italia. Ha concluso l’intervento un dibattito aperto che è stato poi ripreso nelle giornate successive dai docenti. I ragazzi hanno avuto modo di esprimere le loro riflessioni rielaborando le storie ascoltate e manifestando il vivo desiderio di rivedere i rappresentanti nel secondo incontro fissato per mercoledì 16 febbraio.
Condividiamo alcuni momenti del nostro percorso:











L A FESTA NATALIZIA DELLA SECONDARIA DI LEGGIUNO





























I NOSTRI LABORATORI NATALIZI














POMERIGGIO IN SPORT


























OPEN DAY ORE 18.30- ONLINE- 8 NOVEMBRE 2021-
LA SECONDARIA LEGGIUNO SI PRESENTA: ECCO LA NOSTRA BROCHURE!


4 NOVEMBRE 2021
In presenza della Dirigente, delle autorità comunali, dei rappresentanti Ass Alpini e della Protezione Civile, tutto il plesso ha desiderato ricordare il giorno delle forze armate e dell’unità nazionale con un semplice ma significativo gesto…



































ELEZIONE RAPPRESENTANTI a.s.2021/2022

di LEGGIUNO in quanto hanno riportato il maggior numero
di preferenze

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI a.s.2021/2022

ORARIO DEFINITIVO a.s.2021/2022

MOSAICANDO … TUTTI INSIEME…
L’arte è l’espressione estetica dell’animo umano che si concretizza nella realizzazione di attività creative. Le opere realizzate diventano strumento educativo di altissimo valore educativo. E’ già da qualche anno che gli alunni della Secondaria di Leggiuno, guidati dalla docente, hanno intrapreso questo percorso: con entusiasmo, creatività ed impegno hanno impreziosito la cittadina di Leggiuno, gli uffici comunali e il loro edificio scolastico.
Anche quest’anno l’avventura è proseguita…
Con grande orgoglio rimandiamo al sito del Comune di Leggiuno che sostiene e promuove questa iniziativa già da lungo tempo … A conclusione di quest’anno scolastico, il Comune ha realizzato un bellissimo video in 3D che descrive nella sua completezza la magnifica opera realizzata dai ragazzi guidati dalla docente e dall’esperto
1 giugno 2021 – GIORNATA MULTISPORT-
–PretenDIAMO LEGALITA’-
La POLIZIA di STATO incontra TUTTI i ragazzi della SECONDARIA LEGGIUNO
DATE DEGLI INCONTRI: 22 MARZO (classi seconde), 29 MARZO (classi prime), 30 MARZO (classi terze)

IN GIORNATA ODIERNA LA QUESTURA DI VARESE PUBBLICA SULLA PROPRIA IDENTITA’ FACEBOOK QUANTO SEGUE: “Oggi gli Agenti della Questura di #Varese hanno incontrato gli alunni delle seconde medie dell’Istituto Comprensivo di primo grado di #Leggiuno “G. e A. Frattini”, con i quali si è parlato dei valori della Costituzione, del rispetto delle regole e della solidarietà per contrastare ogni forma di discriminazione e di come essere responsabili delle proprie azioni, in particolare del corretto utilizzo di internet e dei social.
I temi affrontati hanno avuto un positivo riscontro tra i ragazzi che hanno dimostrato, con domande e richieste di approfondimento, viva attenzione a tematiche molto attuali e diffuse. L’obiettivo del commissario Mascherpa è di “accrescere il senso civico dei giovani e di far comprendere che solo il rispetto delle regole permette di esercitare la libertà individuale”.
#essercisempre #culturadellalegalità #PoliziaDiStato
AGGIORNAMENTO ORARIO DOCENTI – 8 febbraio 2021-
LOCANDINA RINGRAZIAMENTO “IN SOLITARIA”

ORARIO DEFINITIVO DELLE LEZIONI – DIDATTICA IN PRESENZA-





“OGNI TESSERA E’ PARTE INTEGRANTE DEL GRANDE MOSAICO DELLA VITA…”






VareseNews: Corsa Campestre
Ricordando la collega Prof.ssa Maria Luisa Vettaro, si è svolta mercoledì 30 ottobre la prima corsa campestre congiunta per le scuole secondarie di Caravate e Leggiuno. Anche VareseNews ha riservato un pizzico di attenzione con un articolo dedicato